L'AMERICA'S CUP ATTRAVERSO LA LENTE ESPERTA DI CARLO BORLENGHI

Nato a Bellano, sulla sponda orientale del Lago di Como, Carlo Borlenghi ha iniziato la sua straordinaria carriera come fotografo immortalando le regate locali, prima di firmare un contratto con la rivista Uomo Mare Vogue e viaggiare per il mondo. Oggi, Carlo è il fotografo di riferimento per molti dei più importanti eventi velici mondiali e ha seguito ogni edizione dell'America's Cup dal 1983, quando fu assegnato al team Azzurra per la prima sfida italiana.
SCOPRI DI PIÙ SUL VIAGGIO DI CARLO NELL'AMERICA'S CUP
Da quella prima campagna, in cui lasciò un'impronta indelebile, Carlo ha continuato a lavorare per Italia a Fremantle nel 1987, per Il Moro di Venezia a San Diego nel 1992 e per Luna Rossa ad Auckland nel 2000 e nel 2003. È stato il fotografo ufficiale della 32a America's Cup a Valencia nel 2007 e poi ha lavorato per Alinghi a Valencia nel 2010, prima di tornare con Luna Rossa a San Francisco nel 2013. Nelle recenti edizioni della Coppa ha lavorato sia per Luna Rossa che per l'evento, in particolare come fotografo ufficiale per la 36a America's Cup ad Auckland nel 2021.
Il lavoro di Carlo ha ricevuto numerosi premi, tra cui il premio Omega 2003 come miglior fotografo sportivo. Nel 2007 ha vinto il Grand Prix de l'Image Course au Large – Salon Nautique de Paris 2007 e ha ricevuto una targa dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano “per i molti anni di intensa attività a favore del mondo della vela”.

Carlo Borlenghi dietro l'obiettivo durante la 36a America's Cup ad Auckland, la sua dodicesima campagna in quel momento. Foto: © ACE | Studio Borlenghi.
Nello stesso anno Carlo espone presso lo spazio Louis Vuitton di Parigi per la mostra fotografica Winds and Sails dedicata all'America's Cup. Inoltre nel 2012 Carlo è stato onorato con una mostra personale a Parigi presso la Mairie du XVI Arrondissement .
Famoso in tutta l'America's Cup per aver realizzato alcune delle immagini più suggestive mai catturate, l'attenzione di Carlo per i dettagli e la perfezione della fotografia sono straordinari e la sua post-produzione è considerata la migliore nel mondo della vela. Di seguito una selezione delle foto preferite di Carlo dell'America's Cup, ognuna delle quali evoca ricordi e storie che ama condividere.
by Magnus Wheatley

25th America’s Cup: Newport, RI, U.S.A. – 1983
IL PONTILE DEGLI SFIDANTI
“Azzurra è stata la prima sfidante italiana nella storia dell'America's Cup, ed è per questo che sono andato a Newport nel 1983. Ho scelto questa foto, non perché sia una bella foto nautica, ma perché rappresenta quanto fosse diversa l'America's Cup in quel periodo. Questo era il pontile degli sfidanti, e si possono vedere tutte le barche una accanto all'altra, senza nessuna preoccupazione per le spie. Solo Australia II aveva una copertura che nascondeva la chiglia alata progettata da Ben Lexcen. Nella Coppa successiva a Fremantle, ogni team aveva la propria base.”

26th America’s Cup: Fremantle, WA, Australia – 1987
IL "DOTTORE DI FREMANTLE"
“A Fremantle ero il fotografo ufficiale dello sfidante italiano Italia, dell’armatore Maurizio Gucci. Fremantle era un posto fantastico, ancora di più per noi fotografi. Le nebbie di Newport erano scomparse e le giornate erano soleggiate, con onde e spruzzi enormi. Il "Dottore di Fremantle" si presentava puntuale ogni giorno alle 13:00, portando con sé ottime condizioni di vento. Ricorderò per sempre il nostro Capodanno sulle strade della città.”

29th America’s Cup: San Diego, CA, U.S.A. – 1995
LA PARATA DEI "CALZINI ROSSI"
“Non c'era nessuna sfida italiana in questa edizione dell'America's Cup, quindi ho lavorato con Paul Cayard, che aveva noleggiato una delle vecchie barche dell'America's Cup de Il Moro di Venezia, per lanciare le nuove scarpe sportive da competizione TOD'S. Uno dei ricordi più memorabili della vittoria della Coppa da parte del Team New Zealand è stata la meravigliosa e impressionante accoglienza che hanno ricevuto ad Auckland: la "Red Socks Parade" (Parata dei calzini rossi).”

30th America’s Cup: Auckland, Nuova Zelanda – 2000
LUNA ROSSA
“Sono stato il fotografo ufficiale del nuovo sfidante italiano Luna Rossa, del CEO di Prada Patrizio Bertelli. È stata una bellissima campagna, con un nuovo team che si è subito distinto e ha vinto la Louis Vuitton Cup.”

31st America’s Cup: Auckland, Nuova Zelanda – 2003
IL VECCHIO INCONTRA IL NUOVO
“Sono stato il fotografo ufficiale di Luna Rossa ad Auckland. Questa è una delle mie foto preferite: l'incontro tra l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana e Luna Rossa nel Golfo di Hauraki, dopo sei mesi di navigazione.”

32nd America’s Cup: Valencia, Spagna – 2007
ESPLORANDO DIVERSE ANGOLAZIONI
“Nel 2007 a Valencia sono stato il fotografo ufficiale della 32ª America's Cup e ho lavorato con Michel Hodara, il brillante responsabile della comunicazione. Per me è stata una delle edizioni della Coppa più interessanti dal punto di vista fotografico. Michel era un vulcano di idee e mi incoraggiava a trovare sempre temi e spunti diversi con la fotografia.”

34th America’s Cup: San Francisco, CA, U.S.A. – 2013
IL RITORNO
“Il mio ricordo di questa Coppa è una cosa sola: la storica rimonta di Oracle Team USA in finale contro Emirates Team New Zealand. Un'impresa del genere sembrava quasi impossibile.”

36th America’s Cup: Auckland, Nuova Zelanda – 2021
LO SPETTACOLARE AC75
“Come fotografo ufficiale della 36a America's Cup, in un momento in cui la pandemia globale stava colpendo l'Europa, ho avuto la fortuna di trascorrere quattro mesi in Nuova Zelanda. Non si poteva chiedere di meglio. La nuova generazione di AC75 era tutta da scoprire, bellissima, velocissima.”

La Louis Vuitton 38a America's Cup, Napoli 2027
Per la prima volta in assoluto la Louis Vuitton Cup e il Louis Vuitton America's Cup Match si disputeranno in Italia, un paese con una delle storie più vivaci ed entusiasmanti dell'America's Cup.
Nel 2027, il mondo guarderà all'Italia e in particolare a Napoli, capoluogo della regione Campania, patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle città più antiche d'Europa, che ospiterà il più antico trofeo sportivo internazionale del mondo.
La sfida per la 38ª edizione della Louis Vuitton America's Cup si svolgerà all'ombra del vigile del Vesuvio e a pochi passi dal lungomare della vivace città. Con un'eredità gloriosa e una storia ricca, l'Italia e Napoli offrono alla 38ª edizione della Louis Vuitton America's Cup un'esperienza senza pari che, in un modo o nell'altro, contribuirà sicuramente ad alimentare il mito, l'ossessione, la rivalità e l'innovazione dell'America's Cup.

Tutti gli occhi saranno di nuovo puntati sulla splendida città di Napoli, che ospiterà la Louis Vuitton 38a America’s Cup e accoglierà il mondo. Foto: © Stefano Albamonte / Comune di Napoli / America’s Cup