MOMENTO STORICO NELLA VELA MONDIALE: RAGGIUNTO IL NUOVO ACCORDO DI PARTNERSHIP PER L'AMERICA'S CUP
L'America's Cup, il più antico trofeo sportivo internazionale, disputato fin dal 1851, è entrata in una nuova era di governance condivisa, un momento storico per lo sport della vela.
- Creare una nuova e audace struttura di governance che riunisca tutti i team partecipanti alla Louis Vuitton 38^ America's Cup per amministrare e far crescere collettivamente l’evento.
- L'America's Cup Partnership (ACP) raggiunge l’accordo e dà il via alla nuova era del trofeo più antico dello sport internazionale.
- La Partnership continuerà a focalizzarsi sull'innovazione, spingendo al contempo sulla crescita e sugli investimenti a lungo termine per garantire una stabilità finanziaria per l'evento e i team.
- Il tempo stringe, il periodo di iscrizione per partecipare alla Louis Vuitton 38^ America's Cup e aderire all'America's Cup Partnership scade il 31 ottobre 2025.
Il Defender, Emirates Team New Zealand in rappresentanza del Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, gli inglesi di Athena Racing in rappresentanza del Royal Yacht Squadron Ltd, hanno ufficialmente concordato i termini per la costituzione dell'America's Cup Partnership (ACP), dopo aver definito gli ultimi punti in discussione questa settimana a New York.
Questo accordo storico segna la prima volta nei 174 anni di storia dell'evento che i team in gara si uniscono sotto una governance e una struttura commerciale condivise per gestire in modo più permanente le competizioni, condividere gli aspetti economici e massimizzare il coinvolgimento dei fan dell'America's Cup in tutto il mondo.
L'America's Cup Partnership sarà guidata da un nuovo consiglio direttivo, in cui ogni team avrà un posto. Il consiglio direttivo istituirà un management indipendente che sarà focalizzato sulla crescita commerciale, sugli investimenti a lungo termine nell'evento e nei team, sullo sviluppo tecnico continuo e sull'innovazione nelle competizioni dell'America's Cup che si disputeranno ogni due anni. La Partnership sarà operativa dal 1° novembre 2025.

L'ACP fungerà da consorzio centralizzato per i team, come altri sport ed eventi globali di successo, con l'obiettivo specifico di pianificare, gestire, organizzare e commercializzare tutti gli aspetti dell'America's Cup per i cicli di eventi in corso, come evento sportivo di livello mondiale, in modo da accrescere il valore commerciale e la reputazione mondiale dell'America's Cup. Ciò includerà la proprietà, l'amministrazione e lo sfruttamento di diritti, contratti, ricavi, beni, personale e attività necessari per l'efficace svolgimento degli eventi, in linea con i documenti di governance, il Deed of Gift e il Protocollo della Louis Vuitton 38^ America's Cup.
Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand, ha dichiarato: "L'America's Cup è l'apice della vela, con innovazione e tecnologia nel suo DNA da 174 anni, ma è stata a lungo gestita evento per evento, senza una struttura per pianificare a lungo termine. Esiste un'enorme quantità di valore intellettuale e commerciale non realizzato, legato alla tecnologia dei team e all'evento. Come hanno dimostrato altri sport di grande successo nell'ultimo decennio, crediamo che, collaborando con i nostri colleghi per stabilire una governance e un'organizzazione commerciale permanenti, realizzeremo collettivamente l'incredibile crescita globale e la popolarità che l'America's Cup e i suoi fan meritano.
“Il successo della fondazione dell'ACP è dovuto a una coraggiosa visione congiunta e a considerevoli concessioni da parte di tutte le parti per raggiungere questo obiettivo, per il bene superiore dello sport e dell'evento. Gli appassionati possono aspettarsi più regate, format innovativi, maggiore continuità tra i team e ancora più azione competitiva tra le imbarcazioni tecnologicamente più avanzate al mondo, perché questo è ciò che l'ACP intende offrire.”
Sir Ben Ainslie, CEO e Team Principal di Athena Racing, ha dichiarato: "La creazione dell'ACP è un momento davvero storico per l'America's Cup e ha richiesto 12 mesi di collaborazione tra i team. Per la prima volta, i team si uniscono non solo come rivali in acqua, ma come stakeholder comuni per il suo futuro. Questo approccio collettivo ci consente di realizzare il potenziale commerciale globale della Coppa, proteggendone al contempo il patrimonio unico. Segna l'inizio di una nuova ed entusiasmante era, non solo per i team, ma anche per gli appassionati, i partner e lo sport della vela".
Il Commodoro del RNZYS, David Blakey, ha dichiarato: "L'istituzione della Partnership per l'America's Cup è stata un'impresa monumentale. In qualità di attuale fiduciario e detentore dell'America's Cup, il RNZYS è molto orgoglioso del ruolo che abbiamo svolto insieme al Royal Yacht Squadron nel supportare i nostri rispettivi team nel gettare le basi di un percorso condiviso per l'America's Cup, nel rispetto del Deed of Gift e di molti dei principi fondamentali della Coppa, apprezzati dal nostro club in termini di crescita continua, sviluppo dello sport e percorsi per i giovani velisti. Ora che la Partnership è stata stabilita, non vediamo l'ora di rivedere i team in acqua e prepararci a regatare nel 2027".
Il Commodoro di RYS Ltd, Bertie Bicket, ha dichiarato: "Questo accordo rappresenta un momento cruciale non solo per l'America's Cup, ma per lo sport della vela nel suo complesso. Il Royal Yacht Squadron ha fatto parte della storia della Coppa fin dalla sua nascita nel 1851 e siamo orgogliosi di svolgere un ruolo di primo piano nel plasmarne il futuro attraverso questa nuova era di collaborazione e governance condivisa. La Partnership per l'America's Cup fornisce una solida base per una crescita sostenibile, l'innovazione e l'equità tra tutti i concorrenti, valori che sono al centro del nostro sport".
Il tempo stringe per l'iscrizione ufficiale dei team alla Louis Vuitton 38^ America's Cup a Napoli. È stato concordato che la chiusura del periodo iniziale di iscrizione per i team che intendono partecipare e diventare parte della governance dell'America's Cup Partnership sarà il 31 ottobre 2025.
Dal 1° novembre 2025, la costituzione della Partnership entrerà in una fase più pratica di istituzione con il trasferimento delle attività, l'istituzione di comitati chiave e la nomina del personale chiave dell'ACP, mentre a livello operativo la pianificazione sul campo a Napoli prosegue con lo sviluppo del sito dell'evento di Bagnoli e del programma generale dell'evento, inclusa la messa in sicurezza delle sedi delle regate preliminari per il 2026 e il 2027.
Un ringraziamento va ai consulenti che hanno lavorato instancabilmente per mettere a punto questo complesso accordo, tra cui Centerview Partners (consulenti finanziari esclusivi di Emirates Team New Zealand), Hogan Lovells, Milbank, Becker Kemp e Simpson Grierson (avvocati di Athena Racing) e Sidley Austin, Harmos Horton Lusk e Bell Gully (avvocati di Emirates Team New Zealand).