• Although foiling feels like a recent revolution to take the world of watersports by storm, it has been at the heart of America's Cup racing for over 10 years.

Sebbene il foiling possa sembrare un fenomeno recente negli sport acquatici, è al centro delle regate dell'America's Cup da oltre un decennio.

La svolta arrivò nell'agosto del 2012, quando Emirates Team New Zealand stupì il mondo della vela con un catamarano di 72 piedi che si sollevò dall'acqua nel Golfo di Hauraki, introducendo i foil in Coppa e ridefinendo il futuro della competizione.

Sei anni dopo, l'uscita della Regola di Classe AC75 nel 2018 ha inaugurato una nuova era. Questi monoscafi volanti hanno richiesto tecniche ingegneristiche e di navigazione completamente nuove, spingendo lo sport in territori inesplorati. Durante la 36a America's Cup ad Auckland (2021), gli AC75 hanno affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo, combinando velocità, precisione e spettacolarità in uno regate indimenticabile.

Non sorprende che il Defender abbia scelto di mantenere la classe per la 37a edizione a Barcellona, perfezionando le barche con scafi più leggeri, equipaggio ridotto e foil più grandi per migliorare il volo e adottare tecnologie di nuova generazione.

L'evoluzione è proseguita con l'introduzione dell'AC40, sviluppato per promuovere la partecipazione di giovani e donne. Questa barca, sorella minore dell'AC75, è stata varata ad Auckland nel settembre 2022 e ha subito impressionato, raggiungendo velocità di quasi 40 nodi durante le prime sessioni di allenamento di Emirates Team New Zealand e superando infine i 50 nodi.

Sia l'AC75 che l'AC40 torneranno nel 2027, quando Napoli ospiterà la 38ª edizione dell'America's Cup, insieme agli eventi dedicati ai giovani e alle donne. Fedeli alla tradizione, gli appassionati possono aspettarsi innovazioni imcremento delle prestazioni nelle nuove imbarcazioni dei team.

  • Media ID-26101

    AC75: LA BARCA DELL'AMERICA'S CUP

    Il 15 novembre 2021, otto mesi dopo che Emirates Team New Zealand ha difeso con successo l'America's Cup ad Auckland, è stata pubblicata la "Versione 2" della Regola di Classe dell'AC75. Per la Louis Vuitton 37a America's Cup di Barcellona, le barche si sono evolute in modo significativo: foil più grandi hanno permesso una maggiore portanza e un volo più veloce, gli scafi sono diventati più leggeri e sono stati introdotti sistemi elettronici e software avanzati. Il numero di membri dell'equipaggio è sceso da 11 a 8, favorendo il ritorno della propulsione a ciclo combinato e il ritorno dei Cyclor, sperimentati per la prima volta da Emirates Team New Zealand nel 2017 durante la 35ª America's Cup alle Bermuda.

    Mentre il mondo della vela attende con ansia la nuova Regola di Classe per la Louis Vuitton 38a America's Cup di Napoli, una cosa è certa: l'innovazione sarà ancora una volta al centro dell'attenzione. Sebbene gli elementi chiave del monotipo rimangano, ci si aspetta che i team superino i limiti con componenti personalizzati alla ricerca di un vantaggio competitivo.

    Durante la 37a edizione dell'America's Cup, la velocità massima registrata è stata raggiunta da INEOS Britannia durante la Race 8, il quinto giorno di gara della finale della Louis Vuitton Cup. L'imbarcazione ha raggiunto la velocità record di 55,6 nodi (102,97 km/h).

    La domanda adesso é: quanto ancora più veloce potranno andare?

  • Media ID-26100

    AC40: GIOVANI, DONNE E ALLENAMENTO

    Una novitàdella la Louis Vuitton 37a America's Cupdi Barcellona è stato l'AC40, un versatile monoscafo con foil adottato da tutti i team per l'allenamento, i test e le regate. È stato anche la classe ufficiale per la Youth e Women’s America's Cup. A differenza dell'AC75, l'AC40 è un monotipo rigoroso, che garantisce regate serrate e competitive su tutti i fronti.

    Gli AC40 hanno fatto il loro debutto nelle Regate Preliminari di Vilanova i la Geltrú e Gedda, regalando emozioni sia nei formati di flotta che di match race. Con velocità massime superiori ai 50 nodi, le barche hanno rapidamente dimostrato il loro potenziale prestazionale.

    Faranno un ritorno molto atteso alla Louis Vuitton 38a America's Cup di Napoli, tornando a essere protagonisti dei pre-eventi e delle Youth e Women’s America's Cup.