-
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
L'America's Cup è all'avanguardia nel progresso tecnologico e nell'eccellenza ingegneristica nella vela competitiva, una perfetta fusione tra sport e innovazione. Lo sviluppo degli yacht è il risultato di una collaborazione interdisciplinare, che si avvale di partnership con grandi potenze ingegneristiche, inclusi i team di Formula 1TM, per allo scopo di implementare i materiali, l'aerodinamica e l'idrodinamica. I team di vela riflettono questa interdisciplinarità con i migliori velisti del mondo affiancati da atleti che provengono dal ciclismo, il canottaggio e altri sport, creando un ambiente in cui diverse competenze convergono per raggiungere l'eccellenza.
Queste innovazioni hanno un impatto di vasta portata che va oltre la competizione. Le imbarcazioni foiling a idrogeno, sviluppate grazie alla ricerca e alla tecnologia dell'America's Cup, stanno guidando i progressi nella tecnologia marittima sostenibile, e nuovi strumenti di analisi e grafica aiutano a comprendere le condizioni meteorologiche e i modelli di vento con una risoluzione mai vista prima. Inoltre, l'ampia diffusione dei simulatori, originariamente progettati per l'allenamento degli atleti d'élite, offre ora anche ai non professionisti l'opportunità di provare in prima persona l'emozione della vela.
L'America's Cup è più di una regata; è una piattaforma per un'innovazione rivoluzionaria con il potenziale di ispirare un pubblico globale in diversi settori, sport e generazioni. L'America's Cup mette in mostra l'intersezione tra sport e scienza, dimostrando che l'eccellenza sull'acqua inizia con l'innovazione sulla terraferma.
-
LE BARCHE
AC75: UN MONOSCAFO VOLANTEL'AC75 è un esempio di innovazione che ridefinisce la vela dell'era moderna e rappresenta un balzo in avanti nella tecnologia della vela. Dotati di foil, gli yacht raggiungono velocità incredibili sollevando lo scafo dall'acqua, riducendo al minimo la resistenza aerodinamica. La generazione di energia è stata rivoluzionata dai "cyclor", che pedalano invece di usare le braccia, garantendo maggiore efficienza e ottimizzando il numero di membri dell'equipaggio. Sistemi di batterie avanzati immagazzinano e distribuiscono questa energia. Una rete di sensori fornisce dati in tempo reale per prestazioni ottimali, mentre i design rivoluzionari delle vele massimizzano l'aerodinamica.
-
I TEAM
ALL'INSEGUIMENTO DEL MASSIMO LIVELLO DELLA VELAI team dell'America's Cup incarnano la collaborazione interdisciplinare, unendo le competenze dentro e fuori dall'acqua.
Ingegneri, specialisti di software, costruttori di barche e molti altri esperti innovano con tecnologie navali, aeronautiche ed emergenti per superare i limiti della progettazione nautica. I team in acqua includono atleti di diversi sport, dalla vela al canottaggio o al ciclismo, che lavorano insieme per ottimizzare le prestazioni. Questi equipaggi aprono inoltre la strada a donne e giovani velisti, promuovendo l'inclusività e i nuovi talenti nella vela agonistica.
Insieme, ridefiniscono le possibilità nello sport e nell'ingegneria.
PROGETTAZIONE E SVILUPPO
OLTRE I LIMITI E LE CONVENZIONI
-
SIMULATORI
L'allenamento a terra è importante quanto la pratica in acqua. Simulatori all'avanguardia emulano l'esperienza reale e consentono ai team di allenarsi in condizioni simulate e controllate. Le innovazioni e le tecnologie hanno portato anche all'inclusione di atleti non professionisti e di spin-off come l'America's Cup e-Series.
Inoltre, visitatori e spettatori possono sperimentare l'azione in acqua provando i simulatori in prima persona.
-
RECORD DI VELOCITÀ
Durante la 37a edizione della Louis Vuitton America's Cup, la velocità massima registrata è stata raggiunta da INEOS Britannia durante la Race 8, il quinto giorno di gara della finale della Louis Vuitton Cup. L'imbarcazione ha raggiunto la velocità record di 55,6 nodi (102,97 km/h).
Allo stesso modo, anche gli AC40 hanno dimostrato prestazioni esaltanti: con velocità massime di circa 45 nodi durante le regate con vento debole e una velocità massima misurata di 50,09 nodi (92,77 km/h) in allenamento.
-
FOIL E ALI
L'introduzione degli hydrofoil ha rivoluzionato lo sport, consentendo alle imbarcazioni di sollevarsi sull'acqua, riducendo la resistenza aerodinamica e raggiungendo velocità superiori ai 50 nodi. Con l'aiuto di vele dal design all'avanguardia e l'applicazione di nuove tecnologie per i materiali, la vela è stata ridefinita oltre ogni immaginazione agli albori della competizione nel 1851.
L'abbondanza di dati in tempo reale fornisce agli esperti feedback e input, oltre a opportunità per tecnologie per le trasmissioni televisive che avvicinano i fan all'azione come mai prima.
-
LE BARCHE A IDROGENO
VERSO IL FUTUROI mezzi di supporto dell'America's Cup sono alimentati a idrogeno, con Emirates Team New Zealand all'avanguardia in questa innovazione rivoluzionaria.
L'imbarcazione, chiamata "Chase Zero", funziona con due celle a combustibile a idrogeno Toyota da 80 kW, una per scafo, che forniscono la maggior parte del fabbisogno energetico dell'imbarcazione. Le molecole di idrogeno (H₂) vengono elaborate da un catalizzatore per alimentare i motori, rilasciando ioni H⁺. Questi ioni si legano quindi all'ossigeno presente nell'aria circostante, producendo solo acqua pura (H₂O) come unica emissione.
Una batteria aggiuntiva fornisce energia supplementare durante i rapidi cambiamenti e le richieste elevate, come quando l'imbarcazione raggiunge velocità superiori a 50 nodi. Quando l'energia in eccesso è nuovamente disponibile, le celle a combustibile a idrogeno ricaricano le batterie, garantendo una gestione efficiente dell'energia.
-
TECNOLOGIA E MESSA IN ONDA
VISUALIZZANDO L’INVISIBILENel tentativo di rendere la vela più accessibile che mai, l’America's Cup ha realizzato la più completa messa in onda delle regate nei 173 anni di storia della competizione. Tecnologie di trasmissione e grafiche all'avanguardia hanno contribuito a demistificare le complessità di questo sport, rendendolo coinvolgente e facile da seguire per il pubblico di ogni estrazione. Queste innovazioni hanno arricchito l'esperienza visiva sia per i neofiti sia per i più esperti di vela.
Una di queste innovazioni è WindSight IQ™, che utilizza la fusione di sensori LiDAR (Light Detection and Ranging) e un calcolo avanzato per visualizzare i modelli del vento in grafica di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR). Inoltre, VirtualEye offre replay basati sui dati di ogni regata, consentendo ad appassionati e media di analizzare e rivivere i momenti chiave della regata.